La vitalità del settore vinicolo

Il settore vinicolo e la relativa industria mostrano una vitalità apparentemente inesauribile, a testimonianza dell’importanza che il vino riveste nella nostra cultura. Questa energia è anche alla base delle numerosissime manifestazioni dedicate al settore, che ogni anno radunano appassionati e curiosi non solo dall’Italia ma da tutto il mondo.

Festival, eventi, sagre, fiere, ma anche concerti, appuntamenti artistici e ogni sorta di happening sono le occasioni perfette per andare alla scoperta di nuovi aromi e nuove cantine, o per assaggiare vini pregiati prodotti in zone contraddistinte da una grande tradizione. In particolare, i wine tour sono i percorsi migliori per vivere appieno la magia che sta dietro a un calice di vino.

Uno sguardo sulla storia del vino

Si può dire che l’industria vinicola sia nata solo nel XX secolo, ma già dai tempi del Rinascimento la produzione del vino ha vissuto un decisivo impulso, soprattutto nelle città mercantili più ricche.

I grandi cambiamenti produttivi risalgono alla seconda metà del ‘900, grazie soprattutto al notevole progresso scientifico e al miglioramento delle tecnologie.

Il vino e il territorio

Vino e territorio sono le due facce della stessa medaglia, impossibile da separare. Un tipo di suolo e le relative condizioni climatiche influenzano la crescita dei vigneti e la qualità dell’uva, ed è proprio per tale motivo che da sempre alcune cantine godono di una considerazione maggiore rispetto ad altre.

Ancora più vero se consideriamo che l’attuale classificazione di qualità del vino è legata alla sua provenienza; la denominazione di origine suddivide i vini in DOP (Denominazione di Origine Protetta, dove la filiera produttiva completa è svolta dal territorio di origine), e in IGP (Indicazione Geografica Protetta, in riferimento a quei vini dove la filiera produttiva non è necessariamente eseguita presso il luogo di origine).

La suddetta divisione vi aiuta a scegliere il vino in modo più consapevole, a dare il giusto peso a certe informazioni e a valutare la bontà di una cantina rispetto a un’altra.