La produzione di vino

La nostra cultura ha tra i suoi protagonisti il vino, una bevanda che da sempre ha accompagnato la nostra quotidianità e i nostri rituali, diversificandosi in base al contesto storico e geografico.

Natura del suolo e tipo di coltivazione spiegano come mai esistano così tante fragranze in tutto il mondo, che rimangono alla base della attuale produzione industriale.

La vitalità del settore è testimoniata da notizie quali l’affermazione a livello mondiale dell’Associazione Vigne Urbane.

Qualunque siano le vostre preferenze di degustazione, è sempre possibile trovare un vino di proprio gradimento, da sorseggiare con gli amici, con la propria famiglia, per un’occasione speciale o mentre si gioca online e si approfitta del bonus starcasino per divertirsi e dimenticare le ansie quotidiane.

La varietà di vigne

La produzione vinicola è molto antica e, sebbene all’inizio non si fosse sviluppata come una vera e propria industria di tipo moderno, ha dato vita alle tecniche di viticoltura e vinificazione tuttora in uso, ovviamente col supporto della tecnologia.

La grande varietà di vigne è invece figlia di fattori quali la tipologia del suolo, le condizioni atmosferiche e l’altitudine rispetto al livello del mare.

Vendemmia e scelta dei grappoli

Il processo di vinificazione richiede da sempre molta cura e attenzione e segue alcune delle attività più importanti per la produzione del vino, vale a dire la selezione dei grappoli e la vendemmia.

Oggi la filiera produttiva dell’industria ha integrato i macchinari più moderni e migliorato l’efficacia delle tecniche di coltivazione, grazie alle recenti implementazioni di strumenti scientifici e tecnologici, dall’intelligenza artificiale all’utilizzo di droni per combattere parassiti, muffe e – addirittura – i furti della preziosa materia prima.