La guida per una degustazione perfetta
In questa sezione troverete la guida definitiva per una degustazione perfetta, grazie alla quale potrete vivere esperienze sensoriali complete durante i wine tour ai quali parteciperete. Le indicazioni raccolte sono fornite da sommelier di comprovata esperienza.
Scoprite anche ilsimulatore vitivinicolo per smartphone e tablet.
Vino, a me gli occhi
Non appena verrete serviti, prendete il calice in mano ruotando il vino al suo interno e osservane la limpidezza; noterete che la bevanda si depositerà sul fondo del bicchiere lasciando le cosiddette lacrime sulle pareti. Maggiore è la loro traccia, maggiore sono viscosità e contenuto alcolico del vino.
Con la vista potrete valutare anche il colore del vino: prendete il calice alla base e osservate il liquido in controluce: un vino rosso può avere una colorazione molto scura, tendente al nero; un vino bianco è normalmente di color giallo paglierino.
Valutare l’intensità odorosa
Adesso è il momento di inspirare il vino: fatelo con intensità mentre ruotate il liquido nel calice, così attiverete una determinata terminazione nervosa del bulbo olfattivo, che sarà responsabile della futura memoria di questo odore.
Sentire il gusto con un sorso
Ora potete finalmente assaggiare: prendete un piccolo sorso e tenetelo in bocca verso la parte anteriore del palato; non concentratevi sulla lingua, bensì inspirate dolcemente, così da percepire le componenti volatili del vino.
Bisogna tenere presente che è il naso, non la lingua, il responsabile della percezione dei sapori. Essa ci consente di distinguere soltanto le principali categorie di gusto, ossia dolce, salato, amaro e acido; è dalle sensazioni odorose che otteniamo il gusto di ciò che ingoiamo.
Siete pronti per il wine tour
Grazie a questa guida, ora siete pronti per vivere il wine tour che avete scelto: degustando correttamente i vini delle cantine, vi sentirete molto più consapevoli.
Nel nostro blog troverai il calendario completo di tutti gli eventi dedicati al mondo del vino, dalle sagre di paese agli eventi a livello nazionale e internazionale: per parteciparvi, non dovrete far altro che consultare la sezione dedicata.
Troverete le informazioni necessarie e potrete sempre contattarci tramite modulo online per usufruire di supporto e ulteriori delucidazioni sui percorsi enogastronomici in calendario.