I segreti di vigneti e cantine
Se avete la fortuna di vivere in una regione che produce il vino, vi sarete sicuramente imbattuti in filari di vigne, coltivati per la produzione del vino.
Lo stesso territorio può essere suddiviso in base al tipo di uva coltivata, così da ottenere una comoda diversificazione. Quando giunge il momento della raccolta, i vignaioli provvedono a selezionare i grappoli d’uva migliori, facendo attenzione a non confonderne le tipologie.
I vigneti, luoghi vivi e vitali
I vigneti sono luoghi vivi e vitali, eccetto in inverno, quando le viti si trovano in uno stato dormiente. L’uva in crescita ha bisogno di supporto giornaliero, per questo troverete sempre dei lavoratori indaffarati ad applicare fertilizzanti e a controllare che non ci siano muffe e parassiti.
C’è anche un’altra categoria di lavoratori che non è possibile vedere nelle vigne, ma che ricoprono un ruolo fondamentale. Sono gli specialisti di laboratorio, chiamati enologi: a loro spetta il compito di valutare la composizione chimica delle uve in maturazione per poi attuare le eventuali misure di correzione; sempre loro si occupano di esaminare la chimica del vino già in bottiglia.
Il calore delle cantine
Le cantine sono i luoghi magici in cui è possibile vivere il calore del mondo vinicolo: alcune si occupano della vendita dei vini prodotti alla grande distribuzione, altre invece effettuano la vendita anche in sede, spesso permettendoti di degustare i propri prodotti e di fare l’esperienza di un wine tour accompagnato dai loro esperti.
È evidente che il settore si basa sull’interazione tra diversi professionisti: una cantina che ha il proprio vigneto, ad esempio, ha il proprio team di enologi, i propri esperti alla degustazione, il proprio staff addetto al marketing e alla vendita.
Le cantine più importanti e prestigiose possono vantare una rete di distribuzione molto più ampia e potente, mentre le cantine più piccole, per ottimizzare i guadagni, provvedono a fornire il proprio vino agli acquirenti locali e alle attività di ristorazione limitrofe.